LISCIO e BALLO da SALA

LISCIO e BALLO da SALA

Ballo da Sala

Eccoci a Valzer lento, Tango e Foxtrot. Pur derivate dal Ballroom di stile internazionale, parliamo sempre di danze di coppia che, al pari di quelle del “Liscio unificato”, appartengono ormai alla tradizione del nostro Paese. Quando parliamo di Valzer lento intendiamo infatti il parente stretto del Valzer inglese (classificato nelle Danze standard), che ha nella postura – sia maschile sia femminile – un elemento determinante per valutare plasticità ed eleganza del movimento.

Importato da Argentina e Uruguay sul finire dell’800, nel tempo il Tango ha subito profonde trasformazioni per essere standardizzato e adattato alle gare di ballo sportivo. Ciò acquistando in eleganza e carattere, anche nelle figure più semplici, rispetto alla forte passionalità a cui è ispirato lo stile originale.

Chiude la triade il Foxtrot, danza che nasce negli USA all’inizio del 1800. Mentre a livello internazionale sono maggiormente praticati lo Slow Foxtrot e il Quickstep, il Foxtrot è una danza da competizione tipicamente italiana, assai diffusa e apprezzata soprattutto come facile e divertente ballo sociale, anche all’estero.

Liscio Unificato

Quando parliamo di “Liscio unificato” parliamo di Valzer, Mazurca e Polka e a dispetto della loro origine parliamo di tre danze che rappresentano una realtà consolidata nel nostro Paese.

Il Valzer nasce in Austria, la Mazurca in Polonia, la Polka in Boemia, ma la loro diffusione è prepotente e rapida in tutta Europa. In realtà l’aggettivo unificato nasce dall’esigenza di ricondurre a parametri comuni danze che avevano per ragioni storiche e geografiche subito varie influenze.

Si tratta di danze… senza età: chiunque può cimentarvisi e questo le rende attraenti sia per chi intende praticarle per divertimento e chi invece vuole scendere in pista per le competizioni. Si tratta di danze storiche e come tali hanno un invidiabile patrimonio culturale capace di resistere a ogni moda e a ogni evoluzione.